Le malattie delle piante
Con questo articolo inizieremo a parlare di fitopatologia. Sarà un percorso piuttosto lungo, ma per noi giardinieri l'approccio a tale...
Con questo articolo inizieremo a parlare di fitopatologia. Sarà un percorso piuttosto lungo, ma per noi giardinieri l'approccio a tale...
Oggi parleremo delle lavorazioni di preparazione che riguardano il suolo in fase di presemina o preimpianto. Tramite attrezzi e/o macchinari...
Continua la rassegna dei fertilizzanti più diffusi sul mercato. In questo numero, vi parleremo dei fertilizzanti organici di origine animale....
Il compost è senza dubbio, il fertilizzante organico vegetale più noto. Pur avendone già parlato nel precedente articolo di Guide...
Ricordiamo che un terreno, per essere fertile, deve essere vivo, cioè ricco di microrganisimi: batteri, funghi, insetti terricoli e lombrichi....
Per sfoggiare un balcone con petunie (surfinie) rigogliose come nella foto accanto, dovrete, per forza di cose, soddisfarne le esigenze...
Come lavorano i progettisti di giardini? Vediamo un esempio concreto per apprendere alcuni aspetti basilari della progettazione. In questo caso...
I microelementi, come i macroelementi, sono essenziali per la vita delle piante. Tuttavia non vengono assorbiti dalle piante in grandi...
Come vi abbiamo già accennato nel secondo numero di "Guide verdi", nel terreno le piante trovano alcuni elementi fondamentali per...
Come vi abbiamo già anticipato, esistono diversi aspetti (fisico-meccanico, chimico e biologico) che determinano la qualità e le caratteristiche di...