lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeGeneraleMotocarriola cingolata Tekna

Motocarriola cingolata Tekna

motocarriola cariola a motoreAbbiamo provato per voi questa carriola a motore della tekna. il modello è il TT350. Si tratta di una macchina di utilizzo prettamente rurale, con un motore da 4,5 cavalli e cambio meccanico a 4 velocità. Disponibile in due versioni, una con cassone ribaltabile manualmente, una con sistema di ribaltamento idraulico. La capacità dichiarata è di 350 kg, quindi il cassone può essere tranquillamente riempito di legna o pietre senza che la meccanica ne risenta. La versione “agri”, con cassone a sponda uniforme, risulta più comoda per i lavori in giardino, avendo una superficie che può essere riempita di attrezzi, pietra, sacchi di terra e piante. Nonostante l’imponente aspetto dei cingoli, i consumi del motore sono abbastanza ridotti e con una tanica di benzina si va tranquillamente avanti per tutta una giornata di lavoro. Abbiamo usato la motocariola Tekna tt350 in un uliveto a balze, tipico terreno in cui qualsiasi altro mezzo di trasporto risulta scomodo . La cariola a motore non ha fatto una piega sui terreni scoscesi, che ha affrontato con tranquillità, mentre non ce la siamo sentita di affrontare pendenze laterali eccessive con pieno carico. Se la macchina si ribalta, infatti, è impossibile riportarla in piano senza l’aiuto di 2-3 persone forzute.  Trasportare le pietre per un muretto a secco tra gli ulivi è stata una piacevole passeggiata. Un nostro collega (il manuale lo vieta tassativamente), si è fatto trasportare comodamente assieme agli attrezzi da giardinaggio. Gli ambiti migliori per i quali questo mezzo può essere d’aiuto sono sicuramente i poderi con terreni scoscesi o senza sentieri, ove si vogliano trasportare legna, pietre, materiali vari, senza doversi spaccare la schiena con una carriola manuale o rischiando di rovinare la meccanica di macchine stradali. Confrontata con motocarriole concorrenti, salta all’occhio la mancanza di paracingoli laterali, che di solito impediscono alle pietre di rovinare il meccanismo, e l’impugnatura di derivazione giardinieristica con la sciurezza a barra un po’ scomoda, che solitamente in questo tipo di macchine viene sistemata in corrispondenza di una leva sul manubrio. Il prezzo, abbastanza in linea con la concorrenza, si aggira tra i 1850 e i 2300 euro, a seconda del rivenditore.

specifiche:

Motore Subaru EX 13 4 Tempi a Benzina 4,5 HP
Avviamento Autoavvolgente a Strappo
Cambio Meccanico 4 Velocità: 3AV + 1 RM
Portata Max 350 Kg
Pendenza Max a vuoto 25°
Pendenza Max a pieno carico 15°
Ribaltamento cassone Manuale
Ingombro 67 x 161 x 109 h cm
Larghezza cingolo 180 mm
Dimenzione cassone 90 x 61 cm
Altezza min. da terra 81 mm
Peso a vuoto 190 Kg
RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments