Piante Aromatiche, come proteggerle dall’inverno

Le piante aromatiche sono un valido alleato in cucina, permettono di insaporire le pietanze e renderle più gustose. Saperle coltivare nel modo giusto è fondamentale per mantenerle sempre belle e rigogliose. In inverno le piante aromatiche richiedono alcune cure specifiche per preservarle dal freddo e dal gelo e garantirne la salute. In questo articolo vi daremo dei consigli su come proteggere le vostre preziose piantine dall’inverno.
Piante aromatiche: come proteggerle dal freddo invernale
Con l’arrivo dei mesi più freddi dell’anno, il crollo delle temperature mette a dura prova la salute delle piante aromatiche che possono riscontrare alcune difficoltà a mantenersi vitali e floride. Per risolvere il problema basterà mettere in pratica alcuni semplici consigli, preservando la bellezza delle vostre piante. Ecco come proteggere le piante aromatiche in inverno:
– Valutare la resistenza al freddo delle singole piante: ogni piantina ha una tolleranza diversa al freddo, alcune come il rosmarino ad esempio, resistono molto bene alle basse temperature, mentre altre come il basilico hanno grosse difficoltà a sopravvivere in inverno. Valutate quali piantine sono più resistenti e quali meno, avendo cura di entrare in casa quelle più fragili già intorno al mese di ottobre mentre quelle più forti possono essere ritirate in un secondo momento, quando le temperature saranno diventate più rigide. Tra le piante che resistono meglio al freddo abbiamo: la maggiorana, l’alloro, la menta, il prezzemolo e l’erba cipollina. Vanno invece protette: le piante d’origano, la salvia e il peperoncino.
– Travasare le piante sensibili al freddo e preparare il terreno: il contatto col terreno umido e freddo può essere letale per alcune piante aromatiche, per questo si consiglia di travasarle in vaso, dove il terriccio tenderà a resistere meglio al freddo e le radici si manterranno più forti. Se siete impossibilitati a farlo, proteggete il terreno seguendo questi piccoli accorgimenti: evitate di innaffiare le piante la sera per impedire la formazione del ghiaccio sulla superficie ma fatelo solo nelle ore più calde durante il giorno, ricoprire la terra con della corteccia in prossimità delle radici più sottili, nutrite il terreno con sostante specifiche per piante aromatiche, controllate spesso che il terreno abbia il giusto livello di umidità, ricoprite i vasi più esposti al gelo con dei sacchi di juta per proteggerli dal freddo, infine utilizzate dei teli per impedire che la pioggia e la grandine arrivino in modo diretto sulle piante, fissandoli al di sopra di esse, avendo però cura di non impedire ai raggi solari e alla luce di filtrare durante le belle giornate e rinvigorire le piante aromatiche.
– Eliminare le foglie secche e ingiallite e ripulire la terra: per mantenere le piantine in salute, eliminate tutte le foglie rinsecchite e ammuffite, generalmente tendenti al giallo. Infatti spesso queste foglie diventano preda di parassiti pericolosi che possono far ammalate le piante aromatiche. Approfittatene per pulire il terriccio e rinvigoritelo con sostanze nutrienti appositamente studiate per le piante aromatiche in inverno. Questo procedimento va effettuato già verso fine settembre, quando le temperature iniziano a calare e il terreno diventa umido.
– Proteggere le piante aromatiche dalle piogge e dalle gelate: tutte le piante aromatiche andrebbero riparate dalla pioggia e dal vento, per evitare di essere danneggiate. Potete farlo trapiantandole in vaso e ritirandole in casa o coprendole con dei teli appositi in giardino. Prestate molto attenzione anche al terreno gelato che potrebbe danneggiare irreparabilmente le radici delle piante. Proteggere il terreno con dei rametti, dei pezzi di corteccia o dei sassi, in modo da impedire che possa congelarsi e penetrare nelle radici.
– Creare un ricovero invernale per le piante aromatiche: un ricovero ideale per le piante in inverno deve essere abbastanza luminoso, asciutto e arieggiato, con una temperatura che deve oscillare tra i 5°C e i 10°C. Alcuni luoghi dove conservare le piante possono essere: le cantine, i cortili riparati, le serre artificiali e le stanze prive di riscaldamenti artificiali e dotate di finestre. La presenza della luce è fondamentale per mantenere vitali le piante quindi evitate luoghi al buio ed eccessivamente freddi o caldi.