La Lechuza produce vasi da interno e da esterno in polipropilene dal design accattivante. Oltre ad essere eleganti, i vasi Lechuza offrono un vantaggio; un serbatoio sul fondo che garantisce un’autonomia idrica di 12 settimane, durata che può cambiare in base alle esigenze idriche della pianta e all’esposizione dell’esemplare. Detta così, sembrerebbe che il prodotto non offra nulla di nuovo… Da tempo esistono vasi da interno, dotati di serbatoio per l’acqua e indicatore del livello, particolarmente utile a chi è solito assentarsi da casa per periodi prolungati. Naturalmente , anche le piante dei “distratti” potrebbero trovare enorme giovamento da un vaso del genere.
Allora perchè acquistare un vaso Lechuza? Innanzitutto perchè questi vasi prevedono l’utilizzo di Lechuza-Pon, uno speciale substrato minerale inorganico composto da pietra pomice, lava e concime a lenta cessione NPK (15-9-9) che rilascia alla pianta elementi nutritivi fino a 12 mesi. Una volta esaurito il concime, potrete acquistare altro Lechuza-Pon, oppure del concime liquido specifico per piante d’appartamento. Infatti Lechuza-Pon ha un’altra preziosa caratteristica; riesce a immagazzinare il concime eccessivo e a rilasciarlo gradualmente, evitando errori di concimazione. Infine, il substrato inorganico mantiene inalterato il pH del terreno. In dotazione, con ogni vaso, troverete la vaschetta in cui mettere a dimora la pianta, il misuratore di livello dell’acqua e il Lechuza-Pon. Il fornitore esclusivo per l’Italia è la milanese DeDi; nel sito trovate la pagina in cui potete scaricare la brochure dei prodotti. E il costo? Non abbiamo trovato indicazioni in merito sul sito italiano. Navigando in rete, ad esempio sul sito austriaco, tedesco e americano, abbiamo trovato qualche dato interessante. Ovviamente hanno un valore puramente indicativo, ma almeno danno un’idea.. Ad esempio, il modello Balconera Cottage (quello della foto) costa 37,95 €. Di seguito il video esplicativo.Purtroppo è in tedesco, ma dalle riprese si intuisce perfettamente l’utilizzo e l’assemblaggio dei vasi Lechuza. In alternativa potete visualizzare il video nel sito americano. In quello italiano, non siamo riusciti a caricarlo..
[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=VA_N6nhye1M]