Tagliaerba elettrici Gardena PowerMax™

La stagione dei tagli del prato sta per volgere al termine. Eppure noi di Gmag, siamo sempre attenti alle novità che potrebbero interessarvi, anche in vista della prossima primavera.. Così abbiamo pensato di recensire tre prodotti veramente interessanti: i tagliaerba elettrici PowerMax™ 32 E, 36 E e 42 E della Gardena, azienda tedesca tra le più importanti nel settore. Tra questi abbiamo “provato per voi” il 32 E. Vi forniremo comunque una descrizione tecnica anche degli altri due prodotti. In generale possiamo anticiparvi che tutti e tre sono caratterizzati da un elevata potenza e da un design elegante, caratteristica senz’altro meno interessante. Essendo mezzi elettrici sono sicuramente più leggeri dei loro “cugini” a motore.. Peccato che lavorare con un filo elettrico in spalla, con la preoccupazione costante che possa cadere ed essere tranciato dalle lame del rasaerba, non sia proprio il massimo della vita! Come tutti i mezzi elettrici, l’inquinamento acustico è ridotto e i gas di scarico annullati, con tutti i benefici del caso per operatore e persone che si trovano nei paraggi. A questo proposito vi ricordiamo che è sempre bene tenersi a debita distanza (almeno 5 m!) dalla macchina in funzione! Il fatto che tutti e tre siano leggeri, li rende uno strumento indispensabile quando sarete costretti a tagliare il prato con l’erba bagnata. Ovviamente penso anche a tutti quei giardini in cui gli accessi sono scomodi, costringendovi al trasporto a spalla del vostro tagliaerba. Altro punto di forza di questi tre gioiellini è l’ impugnatura ad avviamento integrato che conferisce al rasaerba maggiore maneggevolezza. Le ruote in plastica morbida garantiscono un ottimo scorrimento sull’erba. Altro punto di forza è il cestello di raccolta dell’erba, facile da rimuovere e reinserire. Misteriosamente, solo i due modelli di punta, il 36 E e il 42 E, hanno il cestello dotato di finestra trasparente per verificare la quantità d’erba raccolta. Il 32 E non è dotato di questo “optional” (che a mio avviso dovrebbe essere presente in tutti i tagliaerba del mondo!), anche se c’è da dire che basta ascoltare il rumore prodotto dal motore per capire che forse è il caso di svuotare il cestello.. Un fattore positivo comune ai 3 modelli è il sistema di regolazione centralizzata dell’altezza di taglio su 5 livelli, che può essere azionato senza fatica con una mano sola. Ma passiamo alla descrizione dei singoli modelli.
Motore: 1.200 W
Larghezza di taglio: 32 cm
Regolazione dell’altezza di taglio centralizzata e su 5 livelli da 20 a 60 mm
Cesto raccoglierba: 29 l
Peso: 8,5 kg
Per prati di dimensione fino a ca. 300 mq
La sua leggerezza (solo 8,5 kg!) mi è tornata molto utile in un giardino in cui faccio la manutenzione. Con una macchina più grande e pesante non sarei mai riuscito a passare tra la statua “simil-Donatello” e le rose che si trovano nell’unico accesso “praticabile” del giardino. Confermo quanto detto prima a proposito della silenziosità, manegevolezza. L’unico fattore che ti fa rimpiangere il classico tagliaerba a motore è lo scomodissimo filo da arrotolare sulla spalla. Il costo si aggira intorno ai 100 €.
Motore: 1.500 W
Larghezza di taglio: 36 cm
Regolazione dell’altezza di taglio centralizzata e su 5 livelli da 20 a 60 mm
Cesto raccoglierba: 40 l
Peso: 12,4 kg
Per prati di dimensione fino a ca. 500 mq
E’ dotato di kit mulching. Inoltre ha un maniglione centrale, per sollevarlo e trasportarlo facilmente. Può essere ripiegato a fine lavoro, riducendone così l’ingombro. Costa all’incirca 185 €.
Motore: 1.700 W
Larghezza di taglio: 42 cm
Regolazione dell’altezza di taglio centralizzata e su 5 livelli da 20 a 60 mm
Cesto raccoglierba: 50 l
Peso: 13,2 kg
Per prati di dimensione fino a ca. 800 mq
Condivide, con il 36 E, alcune interessanti caratteristiche. E’ infatti dotato di kit per il mulching, del maniglione centrale per trasportarlo comodamente e di un manico pieghevole con clip di fissaggio che permette di richiudere il rasaerba e di riporlo in modo compatto, limitandone l’ingombro. La differenza tra i due modelli è misurabile nella maggiore potenza, maggiore capacità di raccolta e maggior peso del 42 E. Costa circa 200 €.